The artistic path of Ugo Giletta was characterized by the use of different techniques including painting, drawing, sculpture and video installations. As Francesco Poli writes: "The whole work, albeit diversified, merges into a poetic underlying disquiet that has to do with the enigma of existence".
***
Il percorso artistico di Ugo Giletta è stato caratterizzato dall’utilizzo di diverse tecniche tra cui la pittura, il disegno, la scultura e le installazioni video. Come scrive Francesco Poli: "Tutta quanta l’opera, seppur diversificata, si fonde in una poetica inquietudine di fondo che ha a che fare con l’enigma dell’esistenza".
...
Ugo Giletta’s forms are the silent witnesses of our age. They have transformed “the poverty of human experience” into reality.
All this creates a powerful, convincing, and solid poetic consistency.
Paradoxically, the barbaric, real, immobile, minimally created form exists within a latent and hidden drama and within a consequently enigmatic suggestiveness, and yet the feeling of emotions acquires no further personal, private, anecdotal element that might draw the attention of the observer in one particular direction. The “poverty of the theme” is the source of the authenticity and truth of this representation.
***
Le forme di Ugo Giletta sono muti testimoni della nostra epoca che hanno trasformato in realtà “la povertà dell’esperienza umana”; il loro essere esprime questa condizione del mero esistere.
Paradossalmente la forma barbarica, reale, immobile, minimalmente creata, abita dentro una drammaticità latente, nascosta e una conseguente suggestione enigmatica, ma la emozionalità non acquista nessun ulteriore elemento personale, privato, aneddotico che potrebbe attirare l’attenzione dell’osservatore in una qualche direzione; la povertà della tematica è la fonte dell’autenticità e della verità di questa rappresentazione.
Kiki Smith_Ugo Giletta_Valie Export
SCULPTURES
That’s why these figures are sad, that’s why we cannot help looking at them with pity, with empathy, since in their substance the slow process of disappearance, the unstoppable process of loss, takes on a sensuously understandable, emotionally graspable, poetically powerful form.
***
Le figure sono tristi, per questo motivo non possiamo guardarle senza compassione, senza empatia dal momento che, nella loro essenza, il lento processo della scomparsa, il processo inarrestabile della perdita, acquista una forma poeticamente potente che può essere colta dai sensi e afferrata con le emozioni.
...
VIDEO
The time-disappearing process indirectly recalls the situation in which one has one’s own time, in other words, the present that exists from time to time or in which one can built one’s life by oneself, between history and future, between memory and anticipation, “within the time-space of mortal man”, in which one owns and determines one’s own time.
***
Il processo della scomparsa del tempo rimanda indirettamente alla situazione nella quale si dispone di tempo proprio, cioè il presente di volta in volta presente o, in altre parole, nella quale è possibile costruire da sé la propria esistenza tra storia e futuro, tra memoria e anticipazione, “within the time-space of mortal men”, nella quale si possiede e si determina il proprio tempo.
...
© TEXT: Notes on the work of Ugo Giletta by Lorand Hegyi